IL NATALE IN AZIENDA

Anche per chi non è abituato a utilizzare con frequenza gli eventi aziendali per consolidare il rapporto con i dipendenti, molto spesso il Natale è un appuntamento fisso e ineludibile. Gli obiettivi più frequenti sono: dare ai dipendenti la sensazione di far parte di una grande famiglia, raccontare come è andato l’anno e quali sono le prospettive per quello a venire o semplicemente divertirsi.

Ma vedere queste occasioni soltanto come dei momenti da liquidare con una bicchierata e un discorso di circostanza vuol dire gettare al vento un’opportunità cruciale per l’azienda. Lo spirito di corpo, il senso di appartenenza non si accontentano di questo per consolidarsi.

La festa di Natale è uno specchio preciso del rapporto che i dipendenti hanno con l’Azienda e con la Direzione. Che l’azienda stia passando un buon o un cattivo momento, che sia amata o no, un momento come il Natale è un’occasione preziosa per consolidare lo spirito di corpo. Se le cose vanno bene occorre approfittarne per cavalcare l’onda trasmettendo contenuti positivi. Se vanno così così sarebbe un errore far finta di niente. Molto meglio è approfittare dell’occasione per condire di serenità le prospettive, affrontando i problemi e prospettando soluzioni.

ANCHE IN AZIENDA, IL NATALE DEVE ESSERE UNA FESTA

A Natale vogliamo essere allegri, il che significa che occorre combattere sia la tristezza che la noia. Nelle parentesi istituzionali di un evento natalizio la retorica è sempre in agguato e con essa la noia. Ma non deve per forza essere così. Il rischio non si evita eliminando la comunicazione, ma sostituendo i pomposi discorsi di circostanza con modalità espressive progettate per essere rapide, efficaci ed entertaining.

Comunicare bene in Azienda non è una competenza che si improvvisa. Né lo è l’arte dell’intrattenere. La capacità di coniugare le due azioni, poi, men che meno.

Queste occasioni vanno progettate con cura, perché agli occhi dei dipendenti sono una cartina di tornasole del nostro modo di concepire la gestione aziendale. Ecco perché rivolgersi a degli esperti nella gestione di eventi aziendali è importante.

LA NOSTRA VISIONE PROFESSIONALE SUGLI EVENTI CELEBRATIVI

Wider Events ha sviluppato nel tempo un’esperienza specifica nella gestione di questo particolare tipo di eventi. Questa esperienza ha permesso di strutturare un approccio metodologico preciso, sia dal punto di vista dell’impostazione che di quello della gestione. Da ciò che abbiamo detto e sperimentato nascono alcuni princìpi-guida.

  • Una celebrazione non è solo una festa

Ogni occasione per stare insieme in allegria è un’opportunità per trasferire dei contenuti. È importante che anche le ricorrenze non siano celebrate solo in quanto tali, ma sempre legandole alla valorizzazione dell’azienda e dei suoi progetti.

  • L’occasione fa emergere la salute dell’azienda

Non basta enunciare dall’alto in basso i progetti che il management ha per il futuro. La reazione dei nostri colleghi è fondamentale per capire se possiamo contare su di loro. Prepariamoci quindi ad imparare dalla ricorrenza almeno quanto pretenderemo di insegnare.

  • La sincerità è fondamentale

E’ opinione diffusa che nelle occasioni ufficiali le figure di riferimento non possano che pronunciare parole di circostanza. Spesso si è addirittura rassegnati a lunghi e tediosi discorsi, a volte da esorcizzare con ironia. Se però ci sta a cuore – come dovrebbe – la reazione del nostro pubblico interno, l’obiettivo e il modo devono invece essere improntati alla sincerità, alla trasparenza e alla piacevolezza. L’effetto sarà completamente diverso.

  • La celebrazione non è il traguardo, è la partenza

Se abbiamo grandi cose da annunciare, possiamo aspettarci soddisfazione. Ma non dovremmo accontentarci di questo. Se è vero che nella vita, soprattutto quella aziendale, ogni traguardo è una partenza, la nostra celebrazione dovrà fornire nuovo slancio. Verso che cosa e come, sarà bene includerlo nei contenuti.

  • Ogni azione va misurata

Una celebrazione non sfugge a questa regola. Si tratti di valutare la comprensione dei contenuti, il mood che la celebrazione ha generato o semplicemente il gradimento della stessa, solo una verifica sul campo darà la risposta. Accontentarsi delle proprie sensazioni o dare per scontati gli effetti delle proprie azioni non dovrebbe essere mai sufficiente.

Per quanto semplice e chiaro possa risultare il motivo che ha spinto l’azienda a decidere di organizzare un evento celebrativo, i temi da approfondire sono dunque molti. Un’accurata messa a punto dell’obiettivo o una sua rivisitazione può aiutare a sviluppare contenuti più precisi, ricchi ed efficaci. Una consulenza esperta può garantire il miglior risultato.


Post a Comment