Presentazione dell’impianto MyReplast Industries_Maire Tecnimont

Con un importante investimento nella costruzione del nuovo impianto avanzato di riciclo meccanico della plastica sito a Bedizzole (Brescia), Maire Tecnimont, attraverso la controllata Nextchem, entra nel settore dell’economia circolare, compiendo un nuovo ed importante passo nella green acceleration del gruppo.

L’impianto, che è stato concepito con un modello di business economicamente sostenibile, senza ricorso ad alcun tipo di incentivo pubblico, è tra i più grandi in Europa. Si basa sulla tecnologia proprietaria MyReplast, con efficienza di riciclo al 95%, che a regime produrrà 40 mila tonnellate all’anno di polimeri riciclati di alta qualità, il che ne consente il ri-utilizzo massivo per prodotti ad alto valore aggiunto, colmando il gap qualitativo tra plastica riciclata e plastica vergine (cioè proveniente direttamente dagli idrocarburi di origine fossile).

Lo scorso 12 Giugno il nuovo impianto è stato presentato ufficialmente dai vertici aziendali alla stampa, agli investitori e a numerosi ospiti, anche internazionali: per l’occasione, in un’area esterna dello stabilimento produttivo, è stata allestita una grande tensostruttura all’interno della quale si sono svolti sia i lavori in plenaria sia, in una elegante sala attigua, una seduta straordinaria del CDA. La tensostruttura alta 6 metri e lunga 25 è stata interamente climatizzata ed insonorizzata. Dotata di pareti laterali trasparenti e interamente moquettata, presentava al suo interno un palco ed un podio relatori. Gli ospiti potevano fruire degli spazi esterni tramite le porte laterali e frontali.

Il Welcome Desk della tensostruttura

Grazie ad un accurato servizio di NCC tutti gli ospiti sono arrivati in gruppi presso l’impianto, dove a seguito della registrazione presso il desk accoglienza, hanno ricevuto un pass che indicava loro il gruppo di appartenenza per effettuare la visita all’impianto. Ad accogliere gli ospiti un gruppo di hostess e steward che li ha guidati nell’area food, dove è stato offerto loro un raffinato welcome coffee. A seguire, previo brief di sicurezza e consegna di adeguati dispositivi di protezione individuale, gli invitati sono stati guidati a piccoli gruppi dagli ingegneri aziendali alla visita dell’innovativo impianto di riciclo della plastica. E’ stato inoltre allestito uno showroom in cui, attraverso l’esposizione di materie prime, semi-lavorati e prodotti finiti e di una grafica personalizzata, l’azienda ha efficacemente raccontato il suo rivoluzionario concetto di circular economy. Ha concluso l’evento un ricco light lunch a buffet, realizzato in un’elegante area appositamente allestita.

In occasione di questo importante appuntamento è confluito a Bedizzole tutto il management internazionale dell’azienda e durante la sessione plenaria, presieduta da Fabrizio Di Amato, Presidente e Fondatore del Gruppo Maire Tecnimont e Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato, è stata presentata la visione strategica di NextChem che, con 8 società controllate e 60 dipendenti, mira ad accelerare l’industrializzazione della chimica verde. Sono inoltre intervenuti all’evento il Viceministro allo Sviluppo Economico Dario Galli, l’Assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, ed il Sindaco di Bedizzole Giovanni Cottini. I lavori in plenaria si sono conclusi infine con un ulteriore incontro a porte chiuse tra il management aziendale ed il gruppo di Analisti e Investitori.

Maire Tecnimont ha affidato la realizzazione “chiavi in mano” e il coordinamento di questo importante evento a Wider.

Post a Comment